A volte dalle peggiori intenzioni possono scaturire anche buone idee. È il caso, ad esempio, della chemioterapia, che deriva dall’impiego off label di un’arma di
Read MoreSempre meno persone sono in grado di comprendere i segnali (informazioni, dati, comunicazioni) che ricevono, di analizzarli ed elaborarli. Le ricorrenti evidenze (PIAAC, PISA e
Read MoreUnicredit non intende rinunciare a Commerzbank. A prescindere dalla posizione del governo tedesco, il quale respinge il metodo della banca italiana definendolo “non concordato” e
Read MoreStellantis pronta a chiudere fabbriche anche in Italia? È questo ciò che si evince dal discorso tenuto dal responsabile per l’Europa Jean Philippe Imparato. Soprattutto
Read MoreLa chiamiamo concorrenza perfetta, l’araba fenice portatrice del massimo benessere sociale che ha ispirato la struttura istituzionale della governance delle nostre economie di mercato, volta
Read More“[…] Quanti, come noi, criticano il flusso senza restrizioni e non regolamentato di capitali e merci attraverso i confini tendono però a prediligere politiche di
Read MoreDall’incontro con un gatto alla scoperta della FIP (e di una possibilità di cura). I pranzi di Natale sono sempre difficili da digerire, specialmente se
Read MoreLa complessità e l’incertezza sono due “variabili” che stanno caratterizzando sempre più il presente scenario macroeconomico, internazionale e nazionale, frenando, da una parte, le strategie
Read MoreNon bastassero le complicazioni delle regole di calcolo delle prestazioni e dei canali temporanei di uscita anticipata, in Italia è difficile anche tenersi informati sugli
Read MoreA Roma l’attivismo post-pandemia ha portato alla nascita e al consolidamento dei Poli civici di mutualismo solidale, espressione di cittadinanza attiva e risposta collettiva alle
Read More