La chiamiamo concorrenza perfetta, l’araba fenice portatrice del massimo benessere sociale che ha ispirato la struttura istituzionale della governance delle nostre economie di mercato, volta
Read More“[…] Quanti, come noi, criticano il flusso senza restrizioni e non regolamentato di capitali e merci attraverso i confini tendono però a prediligere politiche di
Read MoreDall’incontro con un gatto alla scoperta della FIP (e di una possibilità di cura). I pranzi di Natale sono sempre difficili da digerire, specialmente se
Read MoreLa complessità e l’incertezza sono due “variabili” che stanno caratterizzando sempre più il presente scenario macroeconomico, internazionale e nazionale, frenando, da una parte, le strategie
Read MoreNon bastassero le complicazioni delle regole di calcolo delle prestazioni e dei canali temporanei di uscita anticipata, in Italia è difficile anche tenersi informati sugli
Read MoreA Roma l’attivismo post-pandemia ha portato alla nascita e al consolidamento dei Poli civici di mutualismo solidale, espressione di cittadinanza attiva e risposta collettiva alle
Read MoreLe trasformazioni dell’era Trump. I più poveri fra gli americani -che nel novembre scorso hanno regalato la vittoria elettorale a Trump, nella speranza di un’inversione
Read MoreDi fronte alle recenti, preoccupanti iniziative di Trump nei confronti delle università americane pubblichiamo, in traduzione italiana, due riflessioni sulla responsabilità indiretta che potrebbe avere
Read MoreA che punto è il risiko bancario italiano? Arrivati nelle vicinanze di date importanti per gli istituti italiani, possiamo fare il punto della situazione. I
Read MoreLo Stretto di Hormuz è un crocevia importante, sotto il controllo iraniano, per il commercio internazionale. Soprattutto per quel che concerne i prezzi del petrolio.
Read More