stipendi,-i-settori-piu-fortunati
Finanza

Stipendi, i settori più fortunati

In materia di stipendi, quali sono i settori più fortunati? A settembre 2025, la situazione appare essere piuttosto variabile. In alcuni le retribuzioni sono aumentate in modo sensibile, soprattutto grazie a nuovi contratti e aggiornamenti salariali.

Diversi settori, diversa gestione degli stipendi

In altri, invece, i salari sono rimasti fermi o crescono troppo lentamente. Allo stesso tempo, crescono le segnalazioni di lavori mal pagati, in particolare nella ristorazione: Dove spesso il compenso non è adeguato rispetto all’impegno richiesto.

Negli ultimi mesi, secondo i dati dell’ISTAT, lo stipendio medio orario in Italia è aumentato del 3,5% rispetto all’anno precedente. Questo però vale soprattutto per alcuni settori specifici. Per esempio, dipendenti dei ministeri, forze armate, forze dell’ordine e aziende elettriche hanno visto aumenti ben sopra la media.

Anche per i lavoratori metalmeccanici ci sono stati recenti aggiornamenti contrattuali che prevedono aumenti mensili a partire da settembre 2025. In questi casi, gli stipendi sono cresciuti anche di circa 100 euro lordi nel giro di un paio d’anni.

Tuttavia, non tutti i lavoratori hanno beneficiato di questi aumenti. In molti settori del terziario, cioè quelli legati ai servizi privati, i salari sono rimasti praticamente invariati. Le persone che hanno contratti precari, a tempo determinato o part-time continuano a guadagnare cifre basse. Spesso non sufficienti a coprire tutte le spese quotidiane, specialmente considerando che il costo della vita è aumentato.

Anche chi lavora in modo stagionale o con orari poco stabili, come nei bar o negli hotel, lamenta condizioni difficili e paghe troppo basse.

Ristorazione il settore più compito in negativo

Il caso più evidente però è quello della ristorazione. Camerieri, cuochi, lavapiatti e altri lavoratori del settore segnalano turni lunghi, lavoro nei fine settimana, orari spezzati e pause ridotte. A fronte di tutto questo, spesso ricevono compensi inferiori a 1.200 euro al mese.

Senza contare che a volte, una parte del salario viene pagata in nero o non viene riconosciuta ufficialmente.  Tutto ciò porta sempre meno persone a voler lavorare nella ristorazione o nel turismo. Proprio per mancanza di un adeguato compenso davanti a una richiesta esagerata di lavoro.

E questo porta molti locali a non trovare abbastanza personale Chi accetta condizioni non congrue spesso lo fa per necessità, trovandosi poi a lavorare in condizioni difficilmente migliorabili.

Ecco quindi se da un lato ci sono settori dove gli stipendi stanno crescendo e si cerca di migliorare la condizione dei lavoratori, in altri comparti si lavora molto ma si guadagna poco.  Portando sempre più persone a fare fatica ad arrivare alla fine del mese, creando anche un importante divario sociale.