bonifici-istantanei,-cosa-accadra-dal-9-ottobre
Finanza

Bonifici istantanei, cosa accadrà dal 9 ottobre

Dal nove ottobre i bonifici istantanei dovranno sottostare alle regole europee in materia. Cosa cambierà rispetto al passato per i correntisti?

Cosa cambia per i bonifici istantanei

Negli ultimi anni i bonifici istantanei sono diventati uno strumento sempre più diffuso per chi ha bisogno di trasferire denaro in tempo reale, senza dover attendere i tempi tradizionali di elaborazione. A differenza dei bonifici standard, che possono richiedere anche uno o due giorni lavorativi per essere completati, quelli istantanei permettono il trasferimento di fondi in pochi secondi. Ventiquattro ore su ventiquattro, anche nei giorni festivi.

A partire dal 9 ottobre 2025 entreranno in vigore nuove regole europee che cambieranno il modo in cui questi bonifici vengono gestiti. Con l’obiettivo di renderli più accessibili, sicuri e trasparenti per tutti.

Uno dei cambiamenti principali riguarda i costi. Fino a oggi molte banche hanno applicato commissioni aggiuntive per i bonifici istantanei, rendendoli un’opzione meno conveniente rispetto ai bonifici tradizionali. Con la nuova normativa, invece, le banche e gli istituti di pagamento saranno obbligati a non far pagare di più per un bonifico istantaneo rispetto a un bonifico ordinario.

Questo significa che, nella maggior parte dei casi, il costo sarà uguale o addirittura nullo, rendendo questa modalità di pagamento più conveniente per i cittadini e le imprese.

Un sistema disponibile per tutti

Un altro aspetto importante riguarda la disponibilità. Dal 9 ottobre tutte le banche dei Paesi dell’area euro che già offrono bonifici standard dovranno anche rendere disponibile il servizio di bonifico istantaneo. Quindi se oggi non tutte le banche permettono di inviare o ricevere denaro in tempo reale, con la nuova regolamentazione questo servizio diventerà obbligatorio e diffuso in tutta l’Unione Europea.

In questo modo si punta a creare un sistema più omogeneo, facilitando i pagamenti veloci tra privati, aziende e pubbliche amministrazioni.

Un’altra novità riguarda la sicurezza. Con le nuove regole, prima di completare un bonifico istantaneo, la banca dovrà verificare che il nome del beneficiario corrisponda al codice IBAN inserito. Se i dati non coincidono, il cliente verrà avvisato immediatamente, riducendo così il rischio di truffe o di errori nei pagamenti.

Questo controllo di corrispondenza tra nome e IBAN sarà uno strumento fondamentale per tutelare gli utenti.

È previsto, infine, un meccanismo che permette alle banche di controllare in tempo reale se i fondi siano disponibili e se il conto del destinatario sia in grado di ricevere bonifici istantanei, evitando tentativi falliti. Queste novità renderanno i bonifici istantanei uno strumento più equo, efficiente e sicuro. Dal 9 ottobre 2025, quindi, inviare denaro in pochi secondi sarà non solo più facile, ma anche più conveniente.